11 - Romanico nel Libero Comune di Firenze: Battistero di S. Giovanni e San Miniato al Monte

Costruiti entrambi tra i secoli XI e XII, vennero ampliati e decorati nel Duecento per assumere l'aspetto che hanno tuttora. Esprimono il carattere tipico dell'architettura fiorentina, che verrà poi ripreso e interpretato durante il Rinascimento. Il battistero costruito intorno al 1059 sulle preesistenze di un tempio romano, ha pianta ottagonale tipica dell'arte tardo-antica e bizantina. La copertura è doppia con all'interno una cupola composta di otto spicchi completamente ricoperti di mosaici nel XIII secolo, all'esterno si presenta in lastre di marmo e di forma piramidale. L'illuminazione che piove dall'alto è garantita da una lanterna ottagonale. Firenze - Battistero di San Giovanni pianta e sezione veduta d'insieme esterna vista esterna, particolare veduta della cupola interna veduta della partizione e dei materiali utilizzati all'interno veduta interna dell'altare e dell'ab...