10 - Romanico nella Repubblica Marinara di Venezia: San Marco
E' un episodio artistico del tutto unico e straordinario, non presenta alcuna caratteristica che la renda analoga con alcuna città dell'epoca.
La costruzione dell'edificio iniziò nel 1063 e la sua consacrazione avvenne nell'anno 1094. Sostituì la basilica precedente per dare degna sepoltura alle spoglie dell'Evangelista Marco, patrono della città. Fu comunque oggetto di lavori di abbellimento, rinnovamento e ampliamento fino al XIV secolo, programma e progetto ambizioso che ha però portato allo straordinario edificio che ammiriamo oggi.
planimetria e sezione longitudinale
schema ed elementi costruttivi delle cupole
la facciata e l'ingresso su Piazza San Marco
la Basilica vista dall'alto
particolare delle decorazioni in facciata
![]() |
vista dell'interno |
la cripta
elementi decorativi, capitelli
Commenti
Posta un commento